Per rendere l’ultima immagine del vostro caro più delicata e meno dolorosa prepariamo il nostro personale, altamente selezionato e formato, attraverso continui corsi di specializzazione con relativi attestati, ad una maggiora cura ed attenzione per ogni tipo di vestizione.
La tanatoprassi è un procedimento di cure igieniche e trattamento estetico di conservazione eseguito sulla salma al fine di rendere l’ultima immagine del vostro Caro il più delicata e naturale e il più a lungo possibile.
Nelle ore successive alla morte il corpo subisce una veloce trasformazione (che varia da individuo ad individuo), si verificano fuoriuscite di liquidi organici ed odori nauseanti che rendono la veglia funebre traumatica.
Il trattamento ‘post-mortem’ della tanatoprassi consiste in un’iniezione di un liquido conservante nel sistema arterioso (attualmente vietato in Piemonte) e da un insieme di cure estetiche che consentono di mantenere l’immagine integra del defunto. Il processo permette di ritardare per alcune settimane l’evoluzione di decomposizione e non influisce minimamente sul normale processo di “ritorno in polvere” del cadavere, anzi lo favorisce poiché garantisce un tempo massimo di decomposizione di 10 anni (mentre un corpo che non ha subito alcun trattamento ci impiega circa 40 anni e, in certi casi rari, molto di più).
La Tanatoprassi (legalmente autorizzata negli Stati Uniti ed in Inghilterra, si sta rapidamente diffondendo nei paesi europei) è poco conosciuta in Italia ed è rappresentata dall’Associazione Italiana di Tanatoprassi (A.I.T.) e dall’Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi (I.N.I.T.).
Una normativa presente sul territorio italiano relativa al Regolamento di Polizia Mortuaria evidenzia in modo chiaro la presenza di precise disposizioni per quanto concerne l’imbalsamazione, mentre non è previsto alcun regolamento per quanto riguarda la Tanatoprassi.
Questo trattamento presenta numerosi vantaggi anche nell’ambito della medicina legale: fermando la decomposizione si fissano i vari tessuti e le lesioni del corpo come in una preparazione istologica, favorendo così le indagini post-mortem in caso di autopsia, di studi o di osservazioni sul cadavere.
La tanatoprassi non è da confondere con l’imbalsamazione perpetua: la prima è un metodo di conservazione temporaneo che dura dai 10-15 giorni ad un massimo di alcune settimane (dipende da individuo ad individuo) mentre la seconda è permanente.
Le nostre agenzie
Sede Principale
Casa Funeraria
Via Cavour 2/B - 10091 Alpignano (TO)
Altre sedi
Esp. Via Alpignano, 2 - 10040 Caselette (TO)
Esp. Via San Lorenzo, 1 - 10093 Collegno (TO)
Esp. Via San Secondo, 2 - 10040 Givoletto (TO)
Esp. Piazza Municipio, 7 - 10040 Val della Torre (TO)
Contatti e recapiti
Partita IVA: 11110320014